CURRICULUM VITAE
Pol en Tino: siamo un duo valdostano nato nel 2004 dalla passione comune per Simon&Garfunkel. Poco tempo dopo il nostro repertorio si è arricchito con cover di altri grandi artisti stranieri e italiani con la proposta di brani propri. Nel 2008, la partecipazione al CET del Maestro Mogol ha dato un grande impulso alla scrittura dei nostri brani. Le nostre canzoni sono raccolte in due CD: "Prima che sia notte" (2006) e "Da Grandi" (2013), entrambi scaricabili da tutte le principali piattaforme online. Inoltre, nel 2020 abbiamo registrato La Canzone Del Tampone, uscita accompagnata da un simpatico video a gennaio del 2021. Nel 2022 è uscito il video Gli Sballati Della Quarantena.
Katia Perret: musicista e cantautrice valdostana. Dopo anni di studi musicali con il pianoforte e, soprattutto, con la fisarmonica durante un lungo periodo in Francia allo Cnima (Centre national et international de musique et accordéon), Katia spazia ora con vari generi musicali: dal folk al musette francese, dal pop al jazz, suonando in varie formazioni musicali. Ha inciso il suo primo album 'Notes vers le ciel' con arrangiamenti alla fisarmonica che spaziano da Astor Piazzolla, a Rossini passando per il genere 'new musette'. L'ultimo suo lavoro 'Le fil du temps', racchiude i brani da lei composti più recentemente nella sua lingua franco-provenzale, collaborando con altri artisti locali e accompagnandosi al pianoforte, chitarra, basso elettrico, fisarmonica, accordina, armonica.
Katia Perret: musicista e cantautrice valdostana. Dopo anni di studi musicali con il pianoforte e, soprattutto, con la fisarmonica durante un lungo periodo in Francia allo Cnima (Centre national et international de musique et accordéon), Katia spazia ora con vari generi musicali: dal folk al musette francese, dal pop al jazz, suonando in varie formazioni musicali. Ha inciso il suo primo album 'Notes vers le ciel' con arrangiamenti alla fisarmonica che spaziano da Astor Piazzolla, a Rossini passando per il genere 'new musette'. L'ultimo suo lavoro 'Le fil du temps', racchiude i brani da lei composti più recentemente nella sua lingua franco-provenzale, collaborando con altri artisti locali e accompagnandosi al pianoforte, chitarra, basso elettrico, fisarmonica, accordina, armonica.