Preloader
Cambia lingua Change language

Archivio: Contest 2021

Presentazione

Cover me '21

Il primo contest musicale dedicato a Springsteen

Il contest “Cover Me” è organizzato da NOI & SPRINGSTEEN al fine di valorizzare la musica di Springsteen e il talento degli artisti e delle band che parteciperanno, dando loro spazio e visibilità attraverso i social, l’appuntamento fisso del Festival dedicato a Springsteen a Bergamo e alcune radio nazionali.

Una competizione gratuita con la quale sarà selezionata la miglior band o il miglior artista interprete. Il contest è aperto a tutti gli artisti; ogni artista o band potrà partecipare con un brano musicale scelto tra il ricco repertorio di Bruce Springsteen.Il brano dovrà essere reinterpretato e soprattutto reso proprio dall’artista o dalla band senza snaturarne l’essenza e la melodia. Brani identici all’originale non verranno accolti dalla giuria e non parteciperanno al contest.

COVER ME Il primo contest musicale dedicato a Springsteen

Regolamento

Scopri il regolamento e partecipa al concorso

01 Modalità di iscrizione:
Per la corretta iscrizione occorre inviare una mail a info@noiespringsteen.com con oggetto “partecipazione contest musicale” entro e non oltre il 31 Maggio 2021, includendo una biografia, una foto, i propri contatti e un link Youtube/Vimeo in cui l’artista/gruppo esegue la canzone per il contest. (Il link con la canzone può essere inviato anche in una seconda fase dopo l’iscrizione, purchè venga ricevuta entro il termine indicato e cioè il 31 Maggio 2021). Le iscrizioni si apriranno il 31 Marzo 2021.

02 Selezione:
Verranno selezionati 30 brani tra quelli ricevuti dalla Giuria di Qualità e saranno pubblicati sul sito www.noiespringsteen.com. Il pubblico, registrandosi, potrà quindi votare i brani selezionati e i 15 brani che otterranno il maggior punteggio parteciperanno alla fase finale prevista a Bergamo in occasione del Meeting dedicato a Springsteen: Bergamo Racconta Springsteen V Edizione.
La Giuria di Qualità, il pubblico che assisterà alle finali e il pubblico da casa determineranno i tre vincitori del Contest “COVER ME “ dopo aver ascoltato le performance live.

03 Categorie ammesse:
Possono partecipare band e artisti singoli, di tutti i generi musicali.

04 Svolgimento del Contest:
Le canzoni selezionate dalla giuria di qualità verranno pubblicate sul sito www.noiespringsteen.com. Il pubblico potrà cosi votare le 15 migliori canzoni che parteciperanno di diritto alla fase finale del Contest. La gara verrà effettuata Domenica 29 Agosto dalle 15.00 alle 19.00. Ogni band/artista disporrà di circa 10 minuti comprendenti la preparazione, l’esecuzione del brano, il giudizio tecnico ed il passaggio del testimone al gruppo successivo. Il sound check sarà svolto precedentemente, in fascia oraria da definirsi.

05 Strumentazione
Il palco è fornito di batteria e amplificatori per chitarra, basso, batteria, voce.
I gruppi devono portarsi:
1. gli strumenti, esclusa la batteria.
2. eventuali pedali e pedaliere.
3. piatti e bacchette.

Per questioni organizzative specificare nella scheda di iscrizione la presenza di batteristi mancini oltre a eventuali richieste particolari.

06 Giuria di Qualità
La giuria, composta da esperti, avrà il compito di selezionare 30 cover tra quelle ricevute. La medesima giuria insieme al pubblico decreterà il vincitore della Kermesse al termine della giornata di domenica 29 agosto 2021. Il Presidente di Giuria sarà Claudio Trotta (promoter e fondatore di Barley Arts).

06.1 Componenti della Giuria di Qualità:
Claudio Trotta (Presidente) – Promoter e Fondatore di Barley Arts
Gianni Poglio – Panorama
Alberto Cantù Noi & Springsteen
David Drusin – Titolare del “Druso“
Ruggero Rosetti – Associazione Nebraska
Leonardo Colombati – Scrittore e giornalista

07 Metodo di Voto
La giuria di qualità valuterà ogni singolo brano assegnando un punteggio da 0 a 5. La giuria effettuerà la votazione in modo discrezionale e in piena autonomia. Il punteggio del Presidente della giuria di qualità avrà un valore doppio.
I 30 brani che avranno ottenuto il punteggio più alto parteciperanno alla seconda selezione. Il pubblico potrà votare nelle stesse modalità ogni singolo brano, dando un punteggio da 0 a 5. Per poter effettuare la votazione dovrà registrarsi sul sito www.noiespringsteen.com. e accedere alla sezione GARA. Potrà votare tutti i 30 brani o solo uno, a sua scelta.
Durante la finale i punteggi verranno dati nelle stesse modalità sia da parte del pubblico presente al Live che da casa e dalla giuria di qualità. Verranno assegnati da 0 a 5 punti. La classifica finale verrà determinata dalla somma dei punteggi ottenuti in base all'ordine delle classifiche parziali determinate dal pubblico da casa, presente e dalla giuria di qualità. I punti assegnati saranno i seguenti:

10 punti 1° classificato 05 punti 6° classificato
09 punti 2° classificato 04 punti 7° classificato
08 punti 3° classificato 03 punti 8° classificato
07 punti 4° classificato 02 punti 9° classificato
06 punti 5° classificato 01 punti 10° classificato

Esempio:
Cantante X: 3°cl.Giuria (8 p.ti) – 4°cl Pubblica C (7 p.ti) – 9°cl Pubblico P. (2 p.ti) = Tot 17 p.ti
Cantante Y: 2°cl. Giuria (9 p.ti) – 5°cl Pubblica C. (6 p.ti) &ndash 8°cl Pubblico P. (3 p.ti) = Tot 18 p.ti
A parità di punteggio, vale il voto del Presidente di Giuria. Se il voto fosse identico, verrà considerata la posizione di classifica della Giuria di Qualità.


08 Premio
Il vincitore del contest riceverà un premio in denaro pari a 1.500,00 €.
Il secondo classificato riceverà un premio in denaro pari a 1.000,00 €.
Il terzo classificato riceverà un premio in denaro pari a 500,00 €.

Il vincitore del Contest potrà realizzare un video clip in collaborazione con lo Studio Da Re e un concerto Live presso il Druso di Bergamo.

09 Altre informazioni
La partecipazione è gratuita. A tutti i partecipanti verrà offerto il pranzo di Domenica 29 Agosto presso la sede dell’evento. L’eventuale alloggio sarà a carico di ogni singolo partecipante al Contest. (Seminarino di Città Alta Bergamo).

10 Organizzazione Tecnica: NOI & SPRINGSTEEN
Noi & Springsteen nasce da un gruppo di amici con lo scopo di creare quel luogo (reale in occasione degli eventi passati e di quelli in fase di realizzazione, e virtuale su queste pagine), in cui tutti noi, sicuramente così diversi l’uno dall’altro ma contemporaneamente così accomunati dalla stessa identica…passione?...fede?...fonte di ispirazione?… potessimo incontrarci...ritrovarci. Una comunità. Persone legate da qualcosa che hanno in comune. E “The Ties that bind”, il sottotitolo del nostro nuovo nome, ne è la dichiarazione.


11 Contatti
C/o ufficio Lanfranchi Alberto – Via Palma il Vecchio 111 – 24128 Bergamo (BG).
M: info@noiespringsteen.com F: Noi&Springsteen | T. Mob +39 338 2606461.

12 Iscrizione (MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE)
Inviare i dati richiesti entro e non oltre il 31 Maggio 2021 al seguente indirizzo mail: info@noiespringsteen.com
Cosa indicare nella mail:
01 NOME DELLA BAND – NOME DEI COMPONENTI DELLA BAND O ARTISTA.
02 CONTATTI.
03 CURRICULUM E FOTO.
04 LINK VIDEO YOUTUBE/VIMEO (con il brano/cover proposto).
05 DICHIARAZIONE / LIBERATORIA *
06 NOTE: indicare eventuali richieste specifiche e domande particolari.


SCARICA LA LIBERATORIA


REGOLAMENTO PREMIO DELLA CRITICA

Il Premio della Critica è un riconoscimento accessorio del Contest musicale COVER ME. È stato istituito con l’obiettivo di assegnare questo prestigioso premio da cinque esperti giornalisti accreditati al Contest.


Componenti della Giuria
Massimo Cotto (Presidente) – Scrittore e voce di Virgin Radio
Giorgio Berta – Presidente Fondazione Donizetti
Patrizia De Rossi – Spettakolo.it
Ugo Bacci – Eco di Bergamo
Fabio Santini – Giornalista, conduttore e voce di RTL 102.5
Ken Rosen – Storico per formazione, tecnologo di professione

Votazioni: I componenti della giuria dovranno ascoltare tutti i brani iscritti al contest e assegnare loro un punteggio da 0 a 3 punti. Il criterio di assegnazione deve rispettare le seguenti credenziali: 1-coraggio – 2-scelta artistica – 3-intepretazione e capacità canore Le votazioni dovranno essere consegnate entro e non oltre il 1 Luglio 2021.

Vincitore: L’artista o la band che otterrà il maggior punteggio, dato dalla somma dei voti dei 5 giornalisti, verrà accreditato/a come vincitore del Premio della Critica del Contest Cover Me. In caso di parità il punteggio assegnato da Massimo Cotto varrà doppio.

Artisti

La gara

I voti indicati sono la media calcolata tra il punteggio complessivo e numero votanti. Ai fini della Gara verranno selezionati i 15 artisti che avranno ottenuto il maggior punteggio complessivo. Ogni Venerdì sulla pagina Facebook di NOI & SPRINGSTEEN troverete la classifica provvisoria.

Biografie

Giuria di Qualità

Claudio Trotta
Claudio Trotta

Claudio Trotta, milanese, classe 1957, è uno dei più stimati e importanti produttori e promoter indipendenti di spettacoli dal vivo nel mondo.

Dopo esperienze nelle radio libere degli anni Settanta, nel 1979 ha fondato Barley Arts, di cui è ancora titolare e anima. Da allora ha organizzato più di quindicimila eventi nel mondo con molti artisti, tra cui Bruce Springsteen, AC/DC, Kiss, Sting, David Bowie, Metallica, Frank Zappa, Renato Zero, Ligabue, Negramaro.

Giovanni Poglio
Giovanni Poglio

Giornalista, autore, critico musicale.
Dopo numerose esperienze radiofoniche e televisive, ha fatto parte della redazione del mensile Tutto Musica (Mondadori).
Conduttore di talk show per Panorama d’Italia Tour, con interviste ”live” ai protagonisti della musica italiana e di dibattiti tra scienza ed intrattenimento nell’ambito di Focus Live, ha pubblicato per Electa Mondadori il libro ”Ferdinando Arno Entrainment”.
Dal 2008 scrive di musica e spettacolo per il settimanale Panorama ed il sito Panorama.it

Alberto Cantu
Alberto Cantù

Brianzolo doc ( forza Monza!), classe ‘68, sposato con Barbara e padre di Alice. Nella vita si occupa di Marketing . Da che si ricorda, amante appassionato di musica rock in ( quasi) tutte le sue declinazioni, dell’Irlanda, della Guinness, di calcio, di Tolkien e della sua Vespa ( la sua, non di Tolkien…).

Cresciuto a pane & Springsteen, è battezzato nella fede a San Siro 1985. Tra le conquiste di cui va più fiero, va ricordata la trasmissione genetica della sua passione alla giovane figlia, e scusate se è poco. Non manca mai di ricordare che il suo pezzo preferito tra i preferiti è “This hard land”.

Ha contribuito, anche se nessuno ne conosce di preciso il ruolo, alla fondazione di “Noi & Springsteen”, con gli amici Luca e Saverio, coinvolto dall’ideatore e amico Alberto Lanfranchi.

E’ chiamato ad affiancare fior di esperti di musica nella giuria di qualità del contest Cover Me non per particolari meriti, anche se gli piace pensarlo, ma solo in rappresentanza dell’organizzazione.

Non gli piace Western Stars, per questo motivo gira sotto scorta.

David Drusin
David Drusin

David (Druso) Drusin nato a Cividale del Friuli il 16.12.1973 , dopo una vita trascorsa sui campi da basket come giocatore professionista ed aver militato in molte citta d’Italia, dopo 24 anni di carriera cestistica diventa socio fondatore del Druso uno dei live club più importanti d’Italia ed in quanto direttore artistico organizzatore di 2315 concerti…

Ruggero Rosetti
Ruggero Rosetti

Sono nato nel 1959 a Ravenna, dove abito con la mia famiglia e lavoro (sono ingegnere, direttore di una impresa di costruzioni).

La musica è la mia grande passione fin dall’età di 10 anni, i miei generi preferiti sono rock, soul, R&B, blues, jazz e canzone d’autore italiana.

Mi piace acquistare e collezionare dischi (possiedo circa 3.000 vinili e altrettanti cd), e ascoltare la musica dal vivo; ho visto un migliaio di concerti in giro per il mondo, di cui una cinquantina di Bruce in tutta Europa e negli USA (dal mitico San Siro 1985 fino a Broadway).

Sono membro dell’associazione culturale Nebraska, fondata a Lugo (RA) nel 2014 con un gruppo di amici appassionati di Bruce e di rock, che organizza eventi e concerti sul territorio regionale, tra cui due importanti iniziative finalizzate alla raccolta fondi per scopi benefici: i "Glory Days in Rimini" e il "Light of Day Europe Benefit".

Sono uno dei conduttori degli incontri a tema musicale "Salotto vinile - un’ora di racconti e vino" organizzati da Jean Music Room, negozio di dischi della mia città.

Leonardo Colombati
Leonardo Colombati

Leonardo Colombati è nato a Roma nel 1970. Ha pubblicato cinque romanzi: Perceber (Sironi, 2005), Rio (Rizzoli, 2007),  Il re (Mondadori, 2009), 1960 (Mondadori, 2014 – Premio Sila), Estate (Mondadori, 2018 – Premio Pisa) e il saggio “Scrivere per dire di si al mondo” (Mondadori 2021). Ha curato i volumi La canzone italiana 1861-2011. Storia e testi (Mondadori-Ricordi, 2011) e Bruce Springsteen: Come un killer sotto il sole (Mondadori, 2018). È direttore della rivista «Nuovi Argomenti». Nel 2016, assieme a Emanuele Trevi, ha fondato la scuola di scrittura Molly Bloom, di cui oggi è rettore.

Biografie

Giuria premio della critica

Massimo Cotto
Massimo Cotto

Massimo Cotto è un giornalista, disc jockey, scrittore italiano e nasce ad Asti.

Promessa precoce del basket, fino a quando, a 16 anni, mentre è in macchina con amici, è colpito dalla voce di un deejay che sta spiegando e raccontando il testo di Thunder Road di Bruce Springsteen. Il giorno dopo lascia la pallacanestro e si presenta al direttore di una radio privata e inizia a trasmettere, dando il via a una carriera che lo vedrà impegnato su più fronti: radio, televisione, giornali, libri, direzioni artistiche e, di recente, politica, essendo stato nominato, il 4 giugno 2012, assessore tecnico alla Cultura, al Palio, alle Manifestazioni e alle Pari Opportunità nella Giunta di Fabrizio Brignolo ad Asti. Il 14 febbraio 2007 diventa padre di Francesco Danilo.
Nel 2014 accetta l’invito di Roberto Vecchioni, di cui diventa per un breve periodo personal manager e addetto stampa.

È tifoso sfegatato del Torino. È uno dei deejay di Virgin Radio, dove conduce ogni giorno dalle 6:30 alle 9 il “Rock And Talk di Dr. Feelgood e Mr. Cotto” e “Rock Bazar”.

Giorgio Berta
Giorgio Berta

Nato a Bergamo il 22.03.1960, laureato all’Università di Bergamo in Economia e Commercio con una tesi in Diritto Tributario relativa agli obblighi contabili delle imprese.
Dall’anno 1988 e' iscritto alla sezione A all’Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Bergamo.
Dopo aver svolto l’attività per cinque anni, sino al 1993, presso lo studio di un altro professionista, ha aperto un suo ufficio a Bergamo.
Attualmente svolge l’attività professionale principalmente in Bergamo, in via Mazzini, 4 nello studio Berta, Nembrini, Colombini e Associati di cui detiene la maggioranza assoluta. Lo affiancano nell’attività due soci e circa una ottantina tra collaboratori e impiegati. Gli iscritti all’ordine professionale sono complessivamente 35 circa. Lo studio svolge un’attività prevalentemente fondata sulla consulenza fiscale, societaria e concorsuale. Una fusione con un’altra entità professionale ha consentito di inserire tra le attività svolte la consulenza del lavoro. Lo studio è parte del network professionale ACB.
Dal 2015 al 2017 e' stato sindaco effettivo della Banca Popolare di Bergamo e ricopre all’interno del gruppo UBI lo stesso ruolo in relazione ad alcune partecipate.
Dal 1988 collabora con l’Università di Bergamo dove ha ricoperto, sino ad oggi, diversi incarichi. Ha collaborato con riviste di settore, per le quali ha pubblicato:
• “IVA sulle attività finanziarie” in “IVA 96 Analisi di alcune significative fattispecie giuridiche” a cura di Claudio Sacchetto Ed. Giuffrè.
• “Il software destinato alla vendita” in “Società e Diritto” n°1, maggio 1995 Ed. Il sole XXIV ore.
• "Affitto d’azienda: aspetti civilistici e tributari” in “Società e diritto” n° 12 dicembre 1994 Ed. Pirola. E per un certo periodo, in modo continuativo, ha scritto per “L’informatore Pirola”.

Ha inoltre contribuito, in qualità di co-autore, alla pubblicazione di tanti altri testi del settore. Ha iniziato a giocare a tennis all’età di 7 anni e all’inizio degli anni ’80 è stato classificato B.
La musica però è la sua grande passione. Suo padre era un apprezzato pianista e da lui è stato influenzato. Il primo disco l’ha comprato a 12 anni (Thick as a Brick dei Jethro Tull) e ancor oggi, almeno un cd o un vinile al giorno lo acquista ancora, fisicamente o scaricandolo da Apple Music.
I generi preferiti sono il soul , il blues, il rock ‘n’ roll e il jazz (Springsteen, Otis Redding, Joni Mitchell, Stevie Wonder, Tom Waits, Van Morrison, David Bowie, Lou Reed, Miles Davis, Oscar Peterson, Snarky Puppy, i Talking Heads, Tim Buckley alcuni dei mei artisti preferiti), e la presidenza della Fondazione.
Teatro Donizetti lo hanno avvicinato negli ultimi anni ad altri generi come la musica sinfonica e la lirica.
Suona (molto male, a suo dire ) flauto, sax e percussioni.
Con una certa regolarità, scrive di musica da almeno 10 anni su un quotidiano on line della provincia di Bergamo, Bergamonews, che ha un seguito giornaliero di oltre 150 mila lettori.
Qualche anno fa è stato coinvolto nella organizzazione della prima manifestazione a Bergamo avente tema Springsteen e la sua arte.

Patrizia De Rossi
Patrizia De Rossi

Patrizia De Rossi è nata a Roma dove vive e lavora come giornalista, autrice e conduttrice di programmi radiofonici.

Nel 1995 e nel 2011 pubblica due libri su Luciano Ligabue e nel 2020 ne pubblica un terzo dal titolo ReStart. Nel 2005 ha pubblicato “Ben Harper. Arriverà una luce”. Nel 2012 esce “Gianna Nannini – Fiore di Ninfea”. Nel 2014 pubblica “Bruce Springsteen e le donne. She’s the one”, sulle figure femminili nelle canzoni del Boss.

Come autrice e conduttrice radiofonica ha lavorato a Rai Stereo Notte, Radio M100, Radio Città Futura, Enel Radio. Dal 2006 è direttore responsabile di «Hitmania Magazine», periodico di musica, spettacolo e culture giovanili.

Ugo Bacci
Ugo Bacci

Ugo Bacci, giornalista e critico musicale de L'Eco di Bergamo.

Fabio Santini
Fabio Santini

Giornalista professionista da oltre 40 anni, esperto di musica, Fabio Santini é autore di saggi dedicati alla musica e alla comunicazione.
Decano della radiofonia italiana ha lavorato nelle più prestigiose radio private nazionali e a RadioRai.
Per anni, voce dello sport di RTL 102.5 e volto televisivo del network 7Gold, è stato inviato speciale e caporedattore di importanti settimanali e quotidiani nazionali.
Autore e voce narrante di teatro, ha portato sul palcoscenico diversi lavori tra cui ”C’era una volta il Cinema” dedicato alla figura e all’opera di Sergio Leone e collaborato con i jazzisti Gianluigi Trovesi e Gianni Bergamelli.
Insegna Storia e Estetica della Musica al CDpM di Bergamo.

Ken Rosen
Ken Rosen

Ken Rosen è nato e cresciuto a Philadelphia, una delle più importanti città del mondo di Springsteen sin dai primi giorni giorni della carriera di Bruce (e dell'infanzia di Ken), e vive a Seattle dal 1997.
Storico per formazione e tecnologo di professione, Ken ha trascorso la sua vita lavorativa guidando attività di formazione e certificazione per importanti aziende tecnologiche. La sua carriera gli ha permesso di viaggiare per il mondo (prima della pandemia, almeno) e di assistere così gli spettacoli di Bruce e di incontrare altri fan in molti paesi.
Nel 2018, Ken ha finalmente ceduto alle suppliche dei suoi amici e della sua famgilia di smetterla di parlare così tanto di Bruce e di avviare invece un blog.
Le pagine di "E Street Shuffle" hanno debuttato il 5 gennaio 2018 e da allora, il blog è stato pubblicato quotidianamente senza eccezioni.
La missione di Ken con "E Street Shuffle" è quella di raccontare ogni canzone, spettacolo ed evento importante nella storia di Springsteen, un giorno alla volta.
"E Street Shuffle" cerca anche di mettere in risalto quelle covers degne di nota di canzoni di Springsteen realizzate da artisti affermati, emergenti e dilettanti che apportino un nuovo significato e una nuova dimensione alla musica di Bruce.

Partner & Sponsor