CURRICULUM VITAE
Pol en Tino: siamo un duo valdostano nato nel 2004 dalla passione comune per Simon&Garfunkel. Poco tempo dopo il nostro repertorio si è arricchito con cover di altri grandi artisti stranieri (Bob Dylan, Bruce Springsteen, U2, Damien Rice,
Beatles...) e italiani (Ligabue, Bennato, De André, Vecchioni…) e con la proposta di brani propri. Nel 2008, la partecipazione al CET del Maestro Mogol ha dato un grande impulso alla scrittura dei nostri brani. Le nostre canzoni sono raccolte in due CD: "Prima che sia notte" (2006) e "Da Grandi" (2013), entrambi scaricabili da tutte le principali piattaforme online. Nel 2019 abbiamo registrato un "concept album" sul personaggio mitologico del Greundzo. In quest'ultimo divertente CD, abbiamo avuto l'onore di collaborare con bravi ed esperti artisti valdostani.
Nel 2023 è uscito l’EP “COVID” che ha come tematica la pandemia. Brani dell’EP sono La Canzone Del Tampone e Gli Sballati Della Quarantena uscite accompagnate da simpatici video presenti su Youtube. Sempre nel 2023, con la band Mirino & The Maggie’s Farm, è stato ultimato il CD di cover in italiano di Bob Dylan “La nostra versione personale di te”. Due video sono presenti su Youtube Come una Pietra Rotolata e Maestri di Guerra. Questo è il quarto anno consecutivo che con grande piacere partecipiamo al Contest “Cover Me” dedicato al Boss. L’anno scorso ci siamo qualificati per le finali centrando un ottimo sesto posto.
Miriam Irene Tinazzo: intraprende lo studio del pianoforte presso l'Artistica" di Quincinetto, dove si dedica in prevalenza al genere del jazz e all'improvvisazione.
Prosegue gli studi all'Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta, sotto la guida della docente Antonietta Assini. Dal 2022 studia con il M° Marian Mika presso l'Accademia "A. Pozzi" di Corsico. Marco Brunet: Polistrumentista classe 1962, ha fondato o ha fatto parte di molti gruppi musicali tra cui Atelier Nouveau - I Caimani - Domestic Poison – Kina – Ombra - Il Progetto - Maura Susanna – OrchestrAniké - Tamtando.
Ha collaborato con numerosi artisti di caratura internazionale come Ray Lema, Riccardo Tesi, Gilson Silveira, Luis Agudo, Alberto Mandarini, Bil Aka Kora, Tony Hadley. È docente di chitarra presso l'Accademia di Musica Moderna Aosta.
In passato ha insegnato anche alla SFOM (Scuola di Formazione e Orientamento Musicale) di Aosta. Davide Torrione: sono un musicista per passione e che sin da giovane ho suonato con band locali valdostane (Tristan Tzara, Sphere e Minimo Vitale le più importanti, con le quali un bel po’ di belle esperienze in Valle e fuori le ho fatte).
È interessante e curioso dire che il primo concerto importante che ho visto nella mia vita è proprio il Boss a Milano (San Siro) nel 1985. Una bomba di concerto che ha alimentato la mia passione per la musica e l’enorme voglia di suonare che da allora non mi ha più abbandonato!!!!! Ilaria Malesan: ho 25 anni e ho iniziato a prendere lezioni di batteria all’età di 12 anni presso l’associazione Arte in Testa con sede ad Aosta, la quale ogni anno proponeva dei saggi annuali dove i vari allievi suonavano i pezzi imparati durante l’anno. Qualche anno dopo il mio insegnante, Simone Pellicanò, mi ha fatto conoscere Giorgio Broglio, mio attuale insegnante di chitarra acustica da ormai 9 anni, con il quale ho iniziato a suonare abitualmente come trio nel gruppo “Blues Power”, insieme alla moglie bassista. Abbiamo quindi iniziato a frequentarci per imparare svariati brani sul genere rock blues. Con il passare degli anni, oltre a partecipare ai vari eventi organizzati dall’associazione, insieme a Giorgio e alla moglie Lara ho preso parte anche a diversi concerti veri e propri, ultimo dei quali svolto in Svizzera. Attualmente non faccio più parte dell’associazione Arte in testa, ma di VdA Formazione, associazione fondata da Giorgio e della quale fa parte anche Simone.
Beatles...) e italiani (Ligabue, Bennato, De André, Vecchioni…) e con la proposta di brani propri. Nel 2008, la partecipazione al CET del Maestro Mogol ha dato un grande impulso alla scrittura dei nostri brani. Le nostre canzoni sono raccolte in due CD: "Prima che sia notte" (2006) e "Da Grandi" (2013), entrambi scaricabili da tutte le principali piattaforme online. Nel 2019 abbiamo registrato un "concept album" sul personaggio mitologico del Greundzo. In quest'ultimo divertente CD, abbiamo avuto l'onore di collaborare con bravi ed esperti artisti valdostani.
Nel 2023 è uscito l’EP “COVID” che ha come tematica la pandemia. Brani dell’EP sono La Canzone Del Tampone e Gli Sballati Della Quarantena uscite accompagnate da simpatici video presenti su Youtube. Sempre nel 2023, con la band Mirino & The Maggie’s Farm, è stato ultimato il CD di cover in italiano di Bob Dylan “La nostra versione personale di te”. Due video sono presenti su Youtube Come una Pietra Rotolata e Maestri di Guerra. Questo è il quarto anno consecutivo che con grande piacere partecipiamo al Contest “Cover Me” dedicato al Boss. L’anno scorso ci siamo qualificati per le finali centrando un ottimo sesto posto.
Miriam Irene Tinazzo: intraprende lo studio del pianoforte presso l'Artistica" di Quincinetto, dove si dedica in prevalenza al genere del jazz e all'improvvisazione.
Prosegue gli studi all'Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta, sotto la guida della docente Antonietta Assini. Dal 2022 studia con il M° Marian Mika presso l'Accademia "A. Pozzi" di Corsico. Marco Brunet: Polistrumentista classe 1962, ha fondato o ha fatto parte di molti gruppi musicali tra cui Atelier Nouveau - I Caimani - Domestic Poison – Kina – Ombra - Il Progetto - Maura Susanna – OrchestrAniké - Tamtando.
Ha collaborato con numerosi artisti di caratura internazionale come Ray Lema, Riccardo Tesi, Gilson Silveira, Luis Agudo, Alberto Mandarini, Bil Aka Kora, Tony Hadley. È docente di chitarra presso l'Accademia di Musica Moderna Aosta.
In passato ha insegnato anche alla SFOM (Scuola di Formazione e Orientamento Musicale) di Aosta. Davide Torrione: sono un musicista per passione e che sin da giovane ho suonato con band locali valdostane (Tristan Tzara, Sphere e Minimo Vitale le più importanti, con le quali un bel po’ di belle esperienze in Valle e fuori le ho fatte).
È interessante e curioso dire che il primo concerto importante che ho visto nella mia vita è proprio il Boss a Milano (San Siro) nel 1985. Una bomba di concerto che ha alimentato la mia passione per la musica e l’enorme voglia di suonare che da allora non mi ha più abbandonato!!!!! Ilaria Malesan: ho 25 anni e ho iniziato a prendere lezioni di batteria all’età di 12 anni presso l’associazione Arte in Testa con sede ad Aosta, la quale ogni anno proponeva dei saggi annuali dove i vari allievi suonavano i pezzi imparati durante l’anno. Qualche anno dopo il mio insegnante, Simone Pellicanò, mi ha fatto conoscere Giorgio Broglio, mio attuale insegnante di chitarra acustica da ormai 9 anni, con il quale ho iniziato a suonare abitualmente come trio nel gruppo “Blues Power”, insieme alla moglie bassista. Abbiamo quindi iniziato a frequentarci per imparare svariati brani sul genere rock blues. Con il passare degli anni, oltre a partecipare ai vari eventi organizzati dall’associazione, insieme a Giorgio e alla moglie Lara ho preso parte anche a diversi concerti veri e propri, ultimo dei quali svolto in Svizzera. Attualmente non faccio più parte dell’associazione Arte in testa, ma di VdA Formazione, associazione fondata da Giorgio e della quale fa parte anche Simone.